Lancio dell’iniziativa PsychedeliCare: Un appello dei cittadini europei per trasformare l’assistenza sanitaria mentale in Europa

Oggi, 14 gennaio 2025, l’Iniziativa PsychedeliCare, la prima iniziativa dei cittadini europei a favore dell’integrazione delle terapie assistite da psichedelici nei sistemi sanitari dell’UE, lancia ufficialmente la sua campagna per raccogliere un milione di firme entro gennaio 2026.

Sostenuta da 32 associazioni e organizzata da terapeuti, pazienti e cittadini di 18 paesi europei, questa iniziativa mira a sollecitare la Commissione Europea
a intraprendere un’azione coraggiosa per sostenere questi trattamenti innovativi e basati sull’evidenza per i disturbi mentali.

La salute mentale è un problema urgente nell’Unione Europea: 1 cittadino su 6 soffre di disturbi mentali. È allarmante notare che fino al 50% dei pazienti affetti da disturbi depressivi maggiori non risponde agli attuali trattamenti psichiatrici, lasciando a milioni di persone la necessità di trovare soluzioni nuove ed efficaci.

Le terapie assistite da psichedelici stanno emergendo come una potenziale svolta, in grado di offrire miglioramenti rapidi, sicuri e duraturi per condizioni quali depressione, PTSD, ansia da fine vita, disturbi da uso di sostanze e altro ancora. Queste terapie promettono di curare la sofferenza come i trattamenti convenzionali non possono fare.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono tre:
● Favorire lo sviluppo di standard esperti per un’applicazione sicura ed equa

● Promuovere la ricerca finanziata dall’UE su queste terapie
● Assicurare che tutti i cittadini dell’UE abbiano il diritto di accedere a terapie psichedeliche
regolamentate e a prezzi accessibili, se necessario.

Per celebrare l’inizio della campagna di raccolta firme, sono stati organizzati diversi eventi
in tutta l’UE e un evento di lancio europeo sarà organizzato presso il Parlamento Europeo
a Bruxelles, il 6 febbraio. L’evento riunirà politici, ricercatori e sostenitori per discutere dell’iniziativa e del suo impatto. Nel corso dell’anno verranno organizzati altri eventi, workshop e campagne mediatiche in tutta l’UE per sensibilizzare e incoraggiare la partecipazione.

Scarica il comunicato stampa del giorno del lancio in formato PDF